Ci sono persone che fanno la storia di un luogo. Ci sono persone che fanno la Storia (quella con la maiuscola) e basta. L’archeologo Giorgio Buchner (1914 - 2005) appartiene di diritto a quest’ultima categoria. Certo, la circostanza che un così grande studioso abbia trascorso la maggior parte della sua esistenza sull’isola d’Ischia non può che far piacere. Ancor di più, che l’isola sia stata l’area delle sue ricerche e delle sue scoperte. Ma circoscrivere alla sola storia locale una così grande eredità culturale sarebbe un’operazione impropria.
Ma veniamo brevemente ai fatti. Nel 1949 l’archeologo Giorgio Buchner - che già conosceva bene l’isola per avervi trascorso lunghi soggiorni estivi al seguito dei genitori* - ottenne la delega per Ischia come funzionario per la Soprintendenza archeologica di Napoli. Va detto che in quegli anni le attività di scavo erano concentrate prevalentemente a Cuma, Pompei e Pozzuoli e che gli unici indizi dell’esistenza di una colonia greca sull’isola d’Ischia erano delle annotazioni dello storico romano Tito Livio (59 a.C. – 17 d.C.) e del contemporaneo (di Tito Livio) geografo greco Strabone (58 a.C. – 21 o 25 d. C.). A queste annotazioni si aggiungevano alcuni cenni contenuti nel libretto "Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'Isola d'Ischia" (1801) del medico e sacerdote locale Don Francesco De Siano (1740 - 1813), nel quale l’autore riferiva della grossa quantità di cocci e vasellame che era facile rinvenire sulla collina di Monte Vico a Lacco Ameno. La quantità di fonti e dati era sufficiente per stimolare la legittima curiosità dello studioso, ma sicuramente insufficienti per immaginare quanto sarebbe poi emerso dai successivi scavi.
Le operazioni di scavo cominciarono nel 1952 nella valle di San Montano e proseguirono con non poche interruzioni fino al 1961, per poi spostarsi a metà degli anni ‘60 sul versante est della collina di Monte Vico e nella contrada di Mezzavia (località Mazzola), in linea d’aria, posta di fronte alla valle di San Montano. Senza entrare nel dettaglio dei tempi e delle tecniche di scavo ciò che emerse inequivocabilmente fu che Ischia e, in particolar modo, l’area di San Montano protetta dal promontorio di Monte Vico, fu il primo insediamento greco sulle coste tirreniche e che non si trattò affatto di un insediamento sporadico ma, al contrario, di una comunità fiorente per commerci e attività manifatturiera, soprattutto vasellame e piccola oreficeria.